Il Parlamento Europeo comunica l’avvio del programma Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo – EPAS per l’anno scolastico 2025-2026.
Il percorso, finalizzato a promuovere una cittadinanza consapevole, mira ad avvicinare gli studenti all’Europa e al Parlamento europeo, illustrandone il funzionamento e rappresentando un’occasione di riflessione e dibattito.
Per partecipare al programma, a partire da mercoledì 1 ottobre, dirigenti scolastici e docenti possono iscrivere il proprio istituto compilando il seguente form:
https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/d1046981-3985-8438-6dda-5ad0349f7dd0
Il programma, rivolto alle scuole secondarie di secondo grado di tutta Europa, prevede:
- la partecipazione di un massimo di 24 studenti (Ambasciatori junior) e 2 docenti (Ambasciatori senior);
- seminario in presenza a Roma, Milano o online per i docenti ambasciatori senior, in programma verso metà novembre;
- una lezione di circa 3 ore, online o in presenza, su Europa e Parlamento europeo (funzionamento, processo decisionale, politiche e opportunità), interattiva e adattata alle esigenze degli studenti;
- una fase di attivazione, durante la quale studenti e docenti implementeranno attività di approfondimento e diffusione (infopoint, attività social, assemblee, giochi di ruolo, dibattiti, interviste, spettacoli, serate a tema europeo, produzioni audio o video, ecc.);
- l’organizzazione, da parte degli ambasciatori, della Festa dell’Europa volta a condividere con la comunità scolastica il sapere acquisito.
L’impegno per l’intero percorso è stimato di un monte ore complessivo di 40.
Sarà possibile presentare la candidatura fino al 20 ottobre o fino al raggiungimento del numero massimo di scuole partecipanti.
Per maggiori informazioni consultare il programma e le FAQ in allegato.