Concorso nazionale ANVCG a.s. 2025/2026

In riferimento al Protocollo d’Intesa sottoscritto tra il Ministero dell’istruzione e del merito e l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra volto ad “Offrire alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado un sostegno alle iniziative riguardanti la storia e i diritti delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, la promozione, secondo i principi dell’articolo 11 della Costituzione, della cultura della pace e del ripudio della guerra e i rischi inerenti ai residuati bellici esplosivi e i loro effetti“, anche per l’a.s. 2025/2026 l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) bandisce il Concorso dal titolo: “Infanzia negata: i bambini vittime della guerra, dal 1945 ai nostri giorni”, giunto alla sua nona edizione.

Il Concorso, in coerenza con gli obiettivi di apprendimento come delineati dalle nuove Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica in tema di rispetto e tutela dei diritti umani, si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado dell’intero territorio nazionale e viene bandito anche al fine di celebrare con gli studenti la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, che, ai sensi della art.4 della legge 25 gennaio 2017 n. 9, ricorre il 1° febbraio di ogni anno.

Le Istituzioni scolastiche interessate potranno partecipare al Concorso nazionale presentando le proprie opere o gli elaborati, come definiti nel bando di concorso allegato, entro il 30 novembre 2025, all’indirizzo e secondo le modalità riportate nel medesimo bando.

Per ogni informazione e supporto documentale è possibile contattare l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra APS ai seguenti riferimenti di contatto: 

In allegato il bando di concorso e la relativa modulistica.

Allegati